I documenti relativi al mondo AMCLI

Percorsi diagnostici, linee di indirizzo e position paper

NEWS

Introduzione

Le infezioni sessualmente trasmesse (che da ora in poi chiameremo IST) sono un vasto gruppo di malattie infettive che si trasmettono prevalentemente per via sessuale e sono molto diffuse in tutto il mondo. Spesso le persone con una IST non hanno disturbi e quindi, non sapendo di avere un’infezione, possono trasmetterla inconsapevolmente ad altri in caso di rapporti sessuali non protetti dal preservativo. Le IST, se non vengono curate in tempo, possono causare serie complicanze, come la sterilità/infertilità, cioè l’impossibilità di avere dei figli, i tumori, danni gravi al nascituro (se la mamma ha un’infezione durante la gravidanza), e possono aumentare il rischio di prendere o trasmettere l’HIV, cioè il virus dell’AIDS. I giovani, in particolare, possono prendere più facilmente una IST, per vari motivi: hanno tessuti genitali più fragili ed esposti a queste infezioni; molto spesso non hanno sintomi o li trascurano; hanno più di frequente rapporti sessuali non protetti; possono avere un numero elevato di partner sessuali o esporsi a rapporti sessuali a rischio (a volte a causa dell’uso di alcol o droghe). I giovani talvolta non hanno una conoscenza adeguata delle IST e del pericolo che esse rappresentano. Non si rendono conto che corrono un rischio reale di prendersi una IST e spesso, anche quando hanno dei dubbi o delle paure di aver contratto un’infezione, non sanno a chi rivolgersi o con chi parlarne senza sentirsi giudicati. Quindi si informano con gli amici, su internet, sui social e chat, che sono in genere imprecisi e poco accurati. La loro preoccupazione maggiore è più legata a evitare gravidanze indesiderate che a prevenire malattie. In questo volume intendiamo spiegare ai giovani, con un linguaggio semplice e diretto, come capire se ci si è presi una IST, quali rischi si corrano concretamente quando si decide di avere un rapporto sessuale non protetto e quanto sia invece facile salvaguardare la propria salute, attuale e futura, seguendo le poche ma efficaci “Regole del sesso sicuro”. Infine, vengono date alcune indicazioni pratiche relativamente a chi potersi rivolgere per un chiarimento o un’indicazione immediata e scientificamente corretta.

Barbara Suligoi
Maria Cristina Salfa